| 2 Settembre 2021
Signor Presidente, La riforma che oggi le presentiamo si intitola “l’abitazione come luogo di cura degli anziani”. Potrebbe sembrare un titolo ovvio. In realtà presenta una rivoluzione copernicana, il rovesciamento di un paradigma purtroppo consueto che vuole gli anziani emarginati e scartati. La pandemia ha svelato in tutta la sua crudezza le conseguenze drammatiche di […]
|
Con la raccolta di firme per il referendum sull’eutanasia ho timore che cresca l’assuefazione a una concezione “vitalistica” della vita: tutto ciò che non corrisponde a una certa condizione “vitale”, “efficiente”, della salute non è degno. E può essere eliminato. Chi si trova in una condizione difficile può pensare che una vita così non sia degna. Certo […]
| 1 Settembre 2021
Signor Presidente, La riforma che oggi le presentiamo si intitola “l’abitazione come luogo di cura degli anziani”. Potrebbe sembrare un titolo ovvio. In realtà presenta una rivoluzione copernicana, il rovesciamento di un paradigma purtroppo consueto che vuole gli anziani emarginati e scartati. La pandemia ha svelato in tutta la sua crudezza le conseguenze drammatiche di […]
|
Bene, benissimo ha fatto il presidente Mattarella a ricordare, a Ventotene, alcuni giorni fa, il ruolo storico dell’Europa nel dovere della solidarietà, che fonda l’essenza stessa del “Vecchio” Continente. Rileggiamo queste frasi. A Ventotene, celebrando gli 80 anni dal “Manifesto” che è alla base dell’Unione Europea di oggi, a proposito dei migranti e in particolare dell’Afghanistan, il presidente Mattarella ha osservato «di essere sorpreso […]
| 22 Luglio 2021
“Zona franca” è uno spazio che ospita i contributi che seguono l’appello «Salvare la fraternità. Insieme», pubblicato per iniziativa della Pontificia Accademia per la vita e firmato da un gruppo di teologhe e teologi cattolici con l’intento di avviare una interazione tra la teologia e il sapere umanistico. L’intrinseco rapporto fra il sapere dell’umano che […]