| 5 Marzo 2025
di Luciano Moia La preghiera collettiva per la salute del Papa non è pretesa di cambiare i disegni di Dio ma devoto affidamento alla sua volontà, occasione per «trarre energie di rinnovamento spirituale» per una società come la nostra segnata da troppe divisioni, abbandoni, solitudini. Lo spiega l’arcivescovo Vincenzo Paglia, presidente della Pontificia Accademia per […]
|
“Il Papa è uno come tutti i credenti, e noi diciamo che anche quando non si può guarire si deve sempre curare, si deve sempre esserci. Anzi, io vorrei sottolineare un aspetto, che pochi considerano: oggi il Papa sta esercitando un magistero straordinario sulla fragilità. Oggi il Papa, non con le parole, ma con il […]
| 28 Febbraio 2025
di Chiara Pelizzoni «Stiamo vivendo un momento straordinario di solidarietà con il Papa che è una persona anziana, sofferente, in questo momento malata. Il Papa con la sua presenza e con la decisione di condividere informazioni dettagliate, ci sta fornendo una straordinaria catechesi sul senso della fragilità». Parte dalla partecipazione della gente e dalla vicinanza […]
| 20 Febbraio 2025
di Iacopo Scaramuzzi CITTÀ DEL VATICANO – In giro ci sono «corvi» che speculano sui malanni del Papa, ma Francesco parla, scherza, ha voglia di reagire. «C’è bisogno di lui» e non bisognerà attendere tanto per rivederlo in Vaticano. Ne è convinto monsignor Vincenzo Paglia, presidente della Pontificia accademia per la vita. «Io ho notizie positive. Mi auguro che […]
| 28 Ottobre 2024
di Hoara Borselli Vincenzo Paglia è uno dei più celebri Vescovi italiani. Compirà 80 anni il prossimo aprile. È una delle persone più vicine a Papa Bergoglio. È il presidente della Pontifica Accademia per la vita. Monsignore, cosa ricorda della sua infanzia? «Sono nato nei giorni in cui si concludeva la seconda guerra mondiale. In […]