Quarto Shock e fraternità
| 27 Maggio 2020https://www.facebook.com/uni.luiss/videos/250306069512747/?__tn__=%2Cd%2CP-R&eid=ARCE0dOWnC-AXJUQIFfZiv_kYHCx4QcW2MbQWacv2Ga6V74CeS99yEFoRpT_g9zSqPKjvMcBhpe9qr81
https://www.facebook.com/uni.luiss/videos/250306069512747/?__tn__=%2Cd%2CP-R&eid=ARCE0dOWnC-AXJUQIFfZiv_kYHCx4QcW2MbQWacv2Ga6V74CeS99yEFoRpT_g9zSqPKjvMcBhpe9qr81
DOMENICO AGASSO JR CITTÀ DEL VATICANO. «L’arte della preghiera non richiede l’apprendimento di regole astratte. A pregare si impara pregando». In sintonia con questa convinzione, monsignor Vincenzo Paglia invita chi crede e chi non crede a superare l’afasia di questa epoca incerta e sospesa, per ritrovare nei Salmi le parole più intime e appassionate di un […]
Roma, 18 mag. (askanews) – Nel centenario dalla nascita di Karol Wojtyla, monsignor Vincenzo Paglia, presidente dell’Accademia per la Vita e Gran Cancelliere dell’Istituto Giovanni Paolo II, ricorda ad askanews il Papa polacco. E in particolare due episodi che hanno segnato la storia del Pontificato: la storica visita del presidente Gorbaciov in Vaticano, organizzata proprio […]
di Luciano Moia La mattina del 13 maggio 1981, il giorno dell’attentato di Alì Agca, Giovanni Paolo II aveva dato vita all’Istituto per studi su matrimonio e famiglia che porta il suo nome. Lo stesso giorno, trentanove anni dopo, l’arcivescovo Vincenzo Paglia, gran cancelliere, ha dato il via libera al nuovo piano di studi che segna l’inizio concreto della […]