Intervista a DiMartedì

| 22 Marzo 2023

“Va bene la certezza della pena ma serve umanità, non giustizialismo”

| 1 Febbraio 2023

di Domenico Agasso CITTÀ DEL VATICANO. Monsignor Vincenzo Paglia, presidente della Pontificia Accademia per la Vita, ieri Luigi Manconi dalle pagine de La Stampa ha lanciato un appello al Papa affinché intervenga per Alfredo Cospito, detenuto al 41bis, in sciopero della fame nel carcere di Sassari da ottobre: che cosa ne pensa? «La sorte dei detenuti […]

Lo sviluppo etico dell’intelligenza artificiale

| 23 Gennaio 2023

Papa Ratzinger non ha colore politico. La Chiesa resta una

| 12 Gennaio 2023

di Nina Fabrizio “La Chiesa esisteva prima di Joseph Ratzinger ed esisterà anche dopo. Che ne sarà? Semplice, quello che Benedetto XVI ha seminato non viene rinnegato e sta insieme ai tanti altri arricchimenti avvenuti negli avvicendamenti dei Papi. Ma non drammatizzerei più del dovuto questa situazione”. Monsignor Vincenzo Paglia, ordinato vescovo da Wojtyla, capodicastero […]

Far prevalere sull’intelligenza artificiale il primato dell’uomo

| 11 Gennaio 2023

Federico Piana – Città del Vaticano “È un segno importante per evitare una fuga in avanti di una tecnica che rischierebbe di favorire il post-umanesimo”. Monsignor Vincenzo Paglia, presidente della Pontificia Accademia per la Vita, usa queste parole per definire la firma, da parte di tre rappresentanti delle tre religioni abramitiche, di un documento sullo sviluppo […]

Francesco e Benedetto, le consonanze tra i papi e l’unicum dell’addio

| 6 Gennaio 2023

di Federico Di Bisceglie Il senso profondo del commiato, racchiuso nelle mani che si intrecciano sulla bara. Le parole che richiamano alla “dedizione” e il viaggio verso la casa del Padre. Il funerale di Benedetto XVI, celebrato dal papa regnante, Francesco, è un unicum nella millenaria storia della Chiesa. Una fine, quella di Ratzinger, “analoga all’inizio. Le quattro […]