| 3 Agosto 2022
di Debora D’Angelo L’emergenza Covid ha fatto luce sulle esigenze delle persone più fragili, che non possono e non devono rimanere inascoltate, soprattutto in un momento storico segnato da crisi profonde che investono più campi e possono riversarsi sulla vita di tutti i giorni. In particolare, il protocollo – firmato dalla Comunità di Sant’Egidio e […]
|
di Luciano Moia Arriva il progetto di legge delega per le politiche in favore della popolazione anziana. Una norma non più rinviabile per cambiare il volto dell’assistenza socio-sanitaria con un’integrazione finalmente efficace tra due aspetti irrinunciabili. Ne parliamo con l’arcivescovo Vincenzo Paglia che, oltre ad essere presidente della Pontificia Accademia per la vita, è anche […]
| 30 Giugno 2022
Un dialogo a tutto campo sul tema della vita tra diverse prospettive e modelli teologici: è quanto vuole essere il volume Etica teologica della Vita. Scrittura, tradizione sfide pratiche che raccoglie gli Atti del Seminario di Studio promosso dalla Pontificia Accademia per la Vita a Roma dal 30 ottobre al primo novembre dell’anno scorso. Nel testo, che […]
| 28 Giugno 2022
«Il fatto che un grande Paese con una lunga tradizione democratica abbia cambiato posizione su questo tema sfida anche il mondo intero»: lo aveva detto in una nota negli scorsi giorni mons. Vincenzo Paglia, Presidente Pontificia Accademia per la Vita, in merito alla sentenza clamorosa della Suprema Corte Usa che abolisce il diritto dell’aborto come “costituzionale”. Intervistato dal “Corriere della Sera” è oggi […]