| 16 Marzo 2022
«Fermate la guerra! In nome di Dio!». È il grido di papa Francesco, domenica a mezzogiorno. Le sue parole sono nette e inequivocabili: «Davanti alla barbarie dell’uccisione di bambini, di innocenti e di civili inermi non ci sono ragioni strategiche che tengano: c’è solo da cessare l’inaccettabile aggressione armata, prima che riduca le città a cimiteri. Col […]
| 12 Marzo 2022
Immediatamente. È un’esigenza etica, umana, storica, strategica. Dobbiamo porci anche una domanda fondamentale: l’Occidente sta cadendo forse in una trappola? L’interrogativo è legittimo perché è il momento di chiederci chi vuole davvero il conflitto, se non sia in atto un tentativo davvero diabolico di assuefazione alla guerra, per estenderne la portata e farla diventare davvero una […]
|
Fermate la guerra”. È questo l’appello che monsignor Vincenzo Paglia, presidente della Pontificia accademia per la vita, ha voluto lanciare durante il suo intervento in diretta, questa mattina, su Sky TG24. “Non serve a nulla, peggiora tutto”, ha poi aggiunto. Paglia ha poi parlato della risposta europea al conflitto in Ucraina: “È stata troppo graduale […]
| 9 Marzo 2022
Antonio Olivié El presidente de la Pontificia Academia para la Vida, Vincenzo Paglia, advierte del peligro de ver como única opción la vía militar ante la invasión de Ucrania. A su juicio, el impulso de Juan Pablo II a Solidarnosc, que provocó la caída del comunismo de forma pacífica, es un modelo que debe ser «acogido y respaldado». Paglia también […]
| 8 Marzo 2022
Hacia una sociedad de baja tasa de familiaridad La situación contemporánea de la familia es paradójica: por un lado, se da gran valor a los lazos familiares, hasta el punto de convertirlos en la clave de la felicidad. Los datos estadísticos muestran que la familia es considerada por la mayoría de las personas en todos […]
| 1 Marzo 2022
di Donatella Trotta «Per la prima volta dopo la seconda guerra mondiale, siamo sull’orlo di un baratro». È preoccupato l’Arcivescovo monsignor Vincenzo Paglia, scrittore, presidente della Pontificia accademia per la vita, Gran Cancelliere del Pontificio Istituto Giovanni Paolo II e consigliere spirituale della Comunità di Sant’ Egidio: «Per me, che sono nato nel 1945 e mi […]