Federico Piana intervista Vincenzo Paglia per Radio Vaticana

| 30 Settembre 2021

Intervento all’udienza dei membri dell’Accademia per vita con papa Francesco

| 28 Settembre 2021

Papa Francesco, grazie per la sua presenza in questa nostra Assemblea Generale sulla Salute pubblica nella prospettiva globale. Siamo ancora nel mezzo della pandemia, sebbene in maniera diversificata a seconda dei paesi. Lei ha esortato tutti a coglierne la lezione. Debbo dirle che l’Accademia ha cercato di farlo e ne abbiamo colto due in particolare. […]

Amoris Laetitia: vers une Église familiale

| 23 Settembre 2021

Avec l’Exhortation apostolique post-synodale, Amoris Laetitia, le Pape François a recueilli le fruit d’un long itinéraire ecclésial et l’a proposé officiellement à toute l’Église catholique. À mon avis, aucun autre document papal n’a eu une telle gestation. Ce document est sans doute le fruit d’une dynamique ecclésiale qui est, à certains égards, tout à fait […]

“Nel Signore mi sono rifugiato” – A vent’anni dall’attacco alle Torri Gemelle

| 13 Settembre 2021

Sono passati 20 anni dall’11 settembre 2001 e noi ci raccogliamo ancora una volta in questa Basilica, su invito della Comunità di Sant’Egidio, per fare memoria di quell’evento che ha cambiato bruscamente la storia del mondo. Ricordare nella preghiera quel giorno non è una sorta di ossessione della memoria, per noi significa anzitutto confidare nella protezione […]

Anziani, riforma in corso. Il vescovo Paglia: «Nuovo umanesimo»

| 8 Settembre 2021

di Chiara Ludovisi Meno rsa, più casa, più famiglia, più servizi. Ma soprattutto, un «nuovo umanesimo», che ricomprenda al suo interno una nuova visione e un nuovo approccio agli anziani, che nel nostro Paese sono sempre di più e sempre più anziani. È il pensiero dell’arcivescovo Vincenzo Paglia, presidente della Pontificia Accademia per la vita, chiamato […]

Carta per i diritti delle persone anziane e i doveri della comunità

| 7 Settembre 2021

La Costituzione italiana non contempla una tutela specifica dei diritti delle persone anziane. La sua stesura in anni in cui le problematiche della Terza Età erano meno rilevanti nel dibattitto pubblico odierno hanno contribuito a far sì che non vi fosse sul tema alcun preciso riferimento nella Carta costituzionale, che si è limitata a prevedere […]