| 19 Maggio 2023
“Penso che questa Enciclica vada letta, oggi, nella sua attualità, che riguarda la generatività dei rapporti umani”. È quanto afferma monsignor Vincenzo Paglia, presidente della Pontificia Accademia per la Vita, riflettendo con Vatican News su alcune questioni centrali poste dall’Humanae vitae di Paolo VI, al centro di un convegno a Roma organizzato dalla Cattedra Internazionale di […]
| 2 Maggio 2023
La parola in famiglia al tempo del digitale. Questo il titolo dell’incontro in programma per martedì 16 maggio 2023 alle 18 a Catania, nell’ambito del Festival della Comunicazione. Organizzato dall’arcidiocesi di Catania in collaborazione con la San Paolo e le Paoline, vedrà Vincenzo Paglia dialogare con Francesco Belletti, direttore del Cisf, don Salvatore Bucolo dell’Ufficio Pastorale […]
| 26 Aprile 2023
Anzitutto vorrei precisare che la Chiesa cattolica non è che abbia un pacchetto di verità prêt-à-porter, preconfezionate, come se fosse un distributore di pillole di verità. Il pensiero teologico si evolve nella storia, in dialogo con il Magistero e con il vissuto del popolo di Dio (sensus fidei fidelium), in una dinamica di reciproco arricchimento. L’intervento e la testimonianza […]
| 29 Marzo 2023
Dora, l’anziana di Camaiore che vorrebbe vivere a casa l’ultimo tratto della sua vita, non è la sola né l’unica. Chi visita le case private o le residenze per anziani lo sa benissimo: tutti vorremmo invecchiare a casa nostra. Quando si mette a tema la riflessione sulle RSA, non è raro che la reazione sia […]
| 22 Marzo 2023
Care amiche e cari amici, permettetemi di chiamarvi con questo appellativo dal sapore anche evangelico. Ci ritroviamo assieme in presenza in maniera consistente e siamo molto lieti. E mi fa piacere il contatto con i numerosi ospiti collegati con noi on line. Il tema che affrontiamo in questa nostra Assemblea Generale fa parte di un […]
| 20 Marzo 2023
Papa Francesco, siamo molto lieti di iniziare questa nostra Assemblea Generale con Lei. La ringraziamo di cuore, non per una pur dovuta cortesia, ma perché abbiamo bisogno – particolarmente in questo tempo così travagliato – di comprendere ancor meglio la visione che Lei ha voluto darci nel 25mo della fondazione con la Lettera che ci […]