Far prevalere sull’intelligenza artificiale il primato dell’uomo

| 11 Gennaio 2023

Federico Piana – Città del Vaticano “È un segno importante per evitare una fuga in avanti di una tecnica che rischierebbe di favorire il post-umanesimo”. Monsignor Vincenzo Paglia, presidente della Pontificia Accademia per la Vita, usa queste parole per definire la firma, da parte di tre rappresentanti delle tre religioni abramitiche, di un documento sullo sviluppo […]

Francesco e Benedetto, le consonanze tra i papi e l’unicum dell’addio

| 6 Gennaio 2023

di Federico Di Bisceglie Il senso profondo del commiato, racchiuso nelle mani che si intrecciano sulla bara. Le parole che richiamano alla “dedizione” e il viaggio verso la casa del Padre. Il funerale di Benedetto XVI, celebrato dal papa regnante, Francesco, è un unicum nella millenaria storia della Chiesa. Una fine, quella di Ratzinger, “analoga all’inizio. Le quattro […]

Quando Benedetto XVI sentì il papato sfuggirgli di mano

| 3 Gennaio 2023

La memoria collettiva – i commenti di queste ore la confermano – probabilmente rimarrà bloccata sul fermo-immagine delle dimissioni, consegnando l’evocazione della figura alla piccola cronaca delle foto-opportunity e alla maliziosa speculazione sul papato-ombra. Entrambe suonano un po’ dissonanti con il profilo di un uomo – un cristiano, un sacerdote, un papa – di aristocratico […]

Benedetto XVI: il Papa che si è posto come servo

| 31 Dicembre 2022

Il gesto di papa Benedetto ha segnato la storia dei tempi. E’ il gesto di un Papa che appare come un servitore e non un padrone: un uomo che dà la vita per gli altri e non per sé stesso E’ stato anche un gesto così lontano dall”attaccamento alle poltrone di cui tutti soffriamo, che […]

«Anziani dimenticati, si riparta dal lavoro del precedente governo»

| 2 Dicembre 2022

di Luciano Moia L’assistenza alle persone anziane ha bisogno di un rovesciamento di paradigma. Occorre costruire percorsi e servizi di assistenza domiciliare, centri diurni e multi servizi come alternative efficaci – quando è possibile – alla ospedalizzazione o alla istituzionalizzazione. Va in questa direzione la riforma della legge delega elaborata dal precedente governo che dovrebbe […]

Lager per anziani, le mani delle mafie, monsignor Paglia: La Carta dei diritti

| 29 Novembre 2022

di Antonio Parisi Il fenomeno è particolarmente evidente in Giappone ed in Italia. Qui da noi sono 14 milioni i cittadini che hanno superato i 65 anni di età. Proprio sugli anziani, quelli più deboli e che vivono molte volte in uno stato di disagio, si è appuntata l’attenzione di personaggi senza scrupoli e della […]